0364321365 (Breno) - 0307821474 (Brescia) info@k-pax.eu
Ci siamo! Umanità Migrante 2025 approda al meraviglioso Teatro Borsoni di Brescia!
Grandi relatori e grandi artisti racconteranno le migrazioni contemporanee attraverso varie forme d’arte e d’espressione.
✅ | Ingresso, come sempre, libero e gratuito.

Vi aspettiamo!

Siria, Libano e Palestina 19 marzo
SIRIA, LIBANO E PALESTINA: SCENARI ALL’ORIZZONTE
Il primo appuntamento di Umanità Migrante 2025, nella nuova sede del Teatro Borsoni, è dedicato alla complessa realtà mediorientale.
Libano, Siria e Palestina: quali scenari possibili dopo l’ennesima stagione di guerre e violenze?
Ne parliamo con Lorenzo Trombetta, tra i massimi esperti di geopolitica mediorientale, e Francesca Volpi, fotografa e reporter con una lunga esperienza professionale e umana in Libano. Vi aspettiamo!

Kurdistan ribelle 16 aprile
KURDISTAN RIBELLE: PAROLE E NOTE DI RESISTENZA

Con il Trattato di Losanna, nel 1923, le principali potenze mondiali disegnano a tavolino i nuovi conni del Medio Oriente ponendo ne al sogno di un unico grande Kurdistan. Il popolo curdo vive da allora diviso fra Turchia, Siria, Iraq e Iran, resistendo tenacemente a vari tentativi di repressione e sterminio.
Nel Kurdistan siriano, durante il drammatico periodo della guerra civile, prende vita il sogno del Confederalismo Democratico, sistema di governo progressista ed inclusivo costantemente minacciato dallo Stato Islamico prima e della Turchia oggi. Ashti Abdo e Alessia Manzi ci prendono per mano per condurci tra i sentieri di un popolo ero e ribelle. Vi aspettiamo!

I rom: una storia europea 6 maggio
I ROM: UNA STORIA EUROPEA, TRA PERSECUZIONE E RESISTENZA
Il 16 maggio 1944 i nazisti decisero di “liquidare” la sezione del Zigeunerlager, il “campo degli zingari”, di Auschwitz-Birkenau. Quel giorno i prigionieri rom e sinti, appresa la notizia, decisero un’ultima, disperata resistenza e si opposero ai soldati tedeschi armati solo di martelli, picconi e pale, gli strumenti del loro lavoro da schiavi nel lager. Umanità Migrante ricorda la valorosa resistenza di rom e sinti e racconta la loro rigogliosa cultura grazie alle parole e alla musica di due straordinari artisti rom italiani: Gennaro e Santino Spinelli. Vi aspettiamo!

 

Ecco i primi tre appuntamenti da segnare in agenda:
Share This