0364321365 (Breno) - 0307821474 (Brescia) info@k-pax.eu

PROGETTI ECOSOSTENIBILI

Questa sezione del sito è dedicata alle progettazioni che vedono la nostra cooperativa impegnata in tema di sostenibilità ambientale e sociale.

DIFFONDERE DIVERSITÀ, RAFFORZARE COMUNITÀ
Questo progetto, di cui siamo ente capofila, è stato riconosciuto come “best practice” per l’integrazione dallo European Website on Integration della Commissione Europea.

Coltivare la terra, le conoscenze, le relazioni.

Il progetto
“Diffondere Diversità, Rafforzare Comunità” è sostenuto dalla Fondazione Cariplo.
Focus territoriale del progetto è il territorio della Val Camonica (BS).
L’idea è quella di «promuovere la cooperazione tra aziende agricole, favorendo il coltivo di terre in abbandono, il re-impegno dei giovani in agricoltura, la circolazione dei saperi e delle risorse vegetali diversificate utili alla costruzione dei legami comunitari e promuovere l’adattamento dei sistemi agricoli locali rendendoli più resilienti ai fenomeni indotti dai cambiamenti climatici».
Si intende sostenere la transizione del sistema agricolo della media Valcamonica verso un modello agro-ecologico e attraverso l’inserimento di soggetti vulnerabili (migranti anche portatori di disagio mentale agganciati ai progetti SAI gestiti da K-Pax) a contrasto dei processi di degenerazione ecologica, impoverimento dei suoli e perdita delle competenze.

PROGETTARE CON-PENSANDO
Il progetto, di cui siamo ente capofila, è sostenuto dalla Fondazione Cariplo. Sono coinvolte le municipalità di Breno e Malegno. Progettare Con-Pensando a valere su Fondazione Cariplo Effetto Eco 2021-2023, attraverso un’attenta rimodulazione progressivamente concordata ha raggiunto e superato le aspettative progettuali. È entrato in sinergia operativa con un altro progetto del Parco dell’Adamello, sviluppato sul Comune di Breno e sul Comune di Malegno, enti firmatari anche del progetto Con-Pensando. A sua volta gli interventi sono entrati in sinergia attiva col Progetto Intorno a Minerva portato avanti da noi e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Bergamo e Brescia che ha presentato Progettare Con-Pensando. Gli importanti risultati complessivi del progetto sono stati raccolti e presentati in diversi contesti formativi tra cui spicca l’Università di Cosenza e la Statale di  Trento.

Il progetto
Come da una prima previsione il progetto, con l’opera del consorzio forestale del Pizzo Badile in media Valle Camonica e sul territorio di Breno, ha realizzato un lavoro di riqualificazione forestale in grado di produrre un incremento del potenziale di fissazione carbonica per un valore di 473 tonnellate di trattenimento di CO2. Tale incremento è derivato da sistemazione in quota nel territorio del Comune di Breno nell’area di Gaver e in misura minore da piantumazioni compensative ai bordi del fiume Oglio in località Spinera, Tempio di Minerva a Breno e Dosso sul territorio del Comune di Malegno.
Anziché compensare un sistema di ricarica per biciclette elettriche il credito di carbonio e la piantumazione compensativa ha interessato direttamente, con la compensazione piena dell’impronta carbonica, la realizzazione di una spettacolare variante della ciclovia della Valle Camonica nella Zona Spinera, Parco del Santuario di Minerva in realizzazione a cura del Parco dell’Adamello. Sono stati anche acquistati alberi per il Comune di Malegno, dove è stata anche riqualificata l’area del Dosso che affaccia di là del fiume verso il santuario di Minerva.
Tale intervento è stato presentato pubblicamente ed è descritto in maniera esplicita all’imbocco della variante con appositi cartelli. È stato al centro di una giornata informativa alle classi dell Istituto Comprensivo Cividate e Malegno. Il progetto ha migliorato il contesto ambientale attorno al parco del santuario di Minerva, entrando nel processo di ri-significazione sociale e ambientale di tutta questo territorio condiviso da tre municipalità del centro della Valle.

ECO AZIONI INTEGRATE IN BASSA VALCAMONICA 2023-2025
Il progetto presentato da K-Pax con il Comune di Darfo Boario Terme a valere sulla Fondazione Cariplo Effetto Eco, ha costruito una importante sinergia con la  Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Bergamo e Brescia ed è andato ad intercettare il complesso tema della riqualificazione ambientale in aree ad alta sensibilità archeologica.
Le linee progettuali e teoriche del progetto, presentate nelle sedi della progettazione aree interne per la Valcamonica, sono state immediatamente condivise anche con le autorità tecniche e locali ispirando un importante livello di sensibilizzazione al tema delle riqualificazioni ambientali in aree sottoposte a vincolo storico-archeologico.
In forma diretta il progetto ha sviluppato un piano condiviso di riqualificazione per parti del “Monticolo di Boario” nel territorio di Darfo, dove lo stato di degrado forestale, la necessità di messa in sicurezza dell’area e la presenza di un poco definito sito alto medioevale, hanno costituito una sfida di particolare complessità. Importanti risorse tecniche e operative sono state coinvolte assieme al Comune di Darfo Boario Terme. È stato realizzato un doppio studio sul territorio, ambientale ed archeologico, per definire la struttura dei successivi interventi che sono stati affidati al consorzio forestale della Bassa Valle. È stato calcolato il credito carbonico realizzabile.
La possibilità di un intervento di riqualificazione forestale particolarmente strutturato e orientato tecnicamente ha favorito lo sviluppo di un importante progetto di scavo archeologico finanziato e realizzato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Bergamo e Brescia.
Tale scavo ha posto gli interventi di riqualificazione ambientale in forte sinergia tecnica con la squadra di scavo archeologico con un risultato al di sopra di ogni aspettative pre- progettuali e mettendo in pratica le assunzioni teoriche poste nella struttura del progetto. Il progetto si va sviluppando completamente tra autunno 2024 e primavera 2025.

Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare.

Andy Warhol

Share This